Operatore alla riparazione dei veicoli a motore - Carrozzeria

Nuovo corso!

RIFERIMENTO NORMATIVO

Corsi di formazione triennali nell’area giovani in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, come previsto dalla nuova riforma della scuola.

Corsi di formazione annuali post obbligo formativo.
I corsi sono gratuiti in quanto co-finanziati dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo che autorizzano, promuovono e regolano l’attività.

DGR  584 del 27/05/2024

Interventi finanziati da PNRR MISSIONE 5 – COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.4 “SISTEMA DUALE” e PROGRAMMA REGIONALE FSE PLUS 2021-2027 PRIORITA’ 4 OCCUPAZIONE GIOVANILE

Possibilità di passare al sistema dell’Istruzione ai sensi Decreto 22 maggio 2018 “Recepimento Dell’Accordo, sancito nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 10 maggio 2018, Rep. atti n. 100/CSR, riguardante la definizione delle fasi dei passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale compresi nel repertorio nazionale dell’offerta di istruzione e formazione professionale, e viceversa, in attuazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61”.

Progetto finanziato/cofinanziato con contributo pubblico, anche comunitario, nel rispetto degli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dagli artt. nn. 47 e 50 del Regolamento (UE) 2021/1060.

REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE AL CORSO O AL PERIODO FORMATIVO

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Ind. Manutenzione e riparazione della carrozzeria + Riparazione e sostituzione di pneumatici

Studiare per diventare carrozziere ti farà avvicinare al mondo dell’automotive con particolare attenzione alla diagnosi di danni al telaio, alla carrozzeria e ai cristalli del veicolo. Sarai in grado di applicare tecniche di smontaggio, riparazione e sostituzione delle parti danneggiate, utilizzare apparecchiature tintometriche ed individuare e adottare idonee tecniche di verniciatura e lucidatura.

Il lavoratore sarà in grado di effettuare diagnosi di danni al telaio, alla carrozzeria e al cristalli del veicolo. Sarà in grado di applicare tecniche di smontaggio, riparazione e sostituzione delle parti danneggiate, utilizzando apparecchiature tintometriche, individuando e addottando idonee tecniche di verniciatura e lucidatura.

Orario settimanale delle lezioni

L'orario settimanale delle lezioni potrebbe subire alcune modifiche sulla base di specifiche programmazioni che si dovessero rendere necessarie per migliorare l'azione formativa.

Lo stage viene svolto durante l'anno formativo, in particolare:

  • primo anno: non previsto
  • secondo anno: 266 ore di alternanza scuola lavoro.
    Si svolgerà nei mesi di novembre e marzo, in quei mesi gli allievi non saranno a scuola.
  • terzo anno: 396 ore di alternanza scuola lavoro.
    Si svolgerà da metà novembre a fine dicembre e da marzo a metà aprile, in quei mesi gli allievi non saranno a scuola.

ORARI SCOLASTICI A.F. 2024/2025

Di seguito gli orari scolastici settimanali:

CLASSI PRIME

da lunedì a giovedì07:45 -  14:056 ore
venerdì07:45 - 12:555 ore

CLASSI SECONDE

lunedì e martedì07:45 - 14:056 ore
da mercoledì a venerdì07:45 - 12:555 ore

CLASSI TERZE

da lunedì a giovedì07:45 - 12:555 ore
venerdì07:45 - 11:554 ore

 

QUADRO ORARIO SETTIMANALE CARROZZERIA
      
 COMPETENZE ore settimanali di lezione
 AREA CULTURALEMATERIA1° ANNO2° ANNO3° ANNO
CALF1/CALF2/CALF3Alfabetiche funzionali - ComunicazioneItaliano3,53,52
CLING1/CLING2LinguisticaInglese322
CMST1/CMST4Matematiche, scientifiche e tecnologicheMatematica211
CMST2Scienze Integrate11-
CCIT1/CCIT2Storico-Geografico-Giuridiche ed economiche/CittadinanzaDiritto ed Economia10,50,5
CSGGE1/CSGGE3/CSGGE410,50,5
CSGGE2Storia11-
CDIG1/CDIG2DigitaliInformatica122
CIRCInsegnamento della religione cattolicaReligione110,5
CEAMEducazione alle attività motorieEd. Fisica110,5
 AREA PROFESSIONALE
PR1Tecnico professionali ricorsive/SicurezzaLaboratorio Officina Auto/ Tecnologia auto10,50,5
PR24--
PR30,50,50,5
5PM1Tecnico professionali comuni/QualitàElettronica--0,5
5PM2Tecnologia auto2-0,5
5P1N1Tecnico professionali connotative all'indirizzoLaboratorio Officina Auto/
Tecnologia auto/Elettronica
6610,5
5P1N2Tecnologia auto-3-
5P1N3Laboratorio Elettrauto/Elettronica-30,5
5P3NLaboratorio Officina Auto-0,5-
AGGQ/AGGDCompetenza aggiuntivaCarrozzeria--2
 TOTALE ore settimanali  (*ore medie in quanto le azioni sono modulari)29*27*24*
  
 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
 Totale ore annue-262337

A conclusione dell'azione formativa gli allievi potranno inserirsi con maggiore facilità nel mondo del lavoro attraverso due azioni del progetto stesso, quali:

- un' azione formativa di conoscenza teorica e pratica

- un' azione di stage aziendale.

In particolare:

- si cercherà di stimolare negli allievi una forte motivazione scolastica facendo leva sulla loro predisposizione tecnico pratica nel corso dell'azione formativa;

- si rafforzeranno le conoscenze tecniche-culturali di base, approfondendo in particolare gli aspetti di maggior interesse per la futura attività professionale;

- si forniranno approfonditi concetti informativi su tutti gli organi meccanici elettrici e elettronici degli autoveicoli, illustrandone i compiti, il funzionamento, le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati, le anomalie di funzionamento e le loro cause, le norme di manutenzione;

- si apprenderanno, con l'ausilio di manuali tecnici specifici, le corrette norme d'intervento riparativo, di manutenzione e regolazione sui componenti meccanici ed elettrici e elettronici;

- si svilupperà, attraverso le esercitazioni di laboratorio, una buona autonomia lavorativa con modalità e tempi di esecuzione adeguati;

- si favorirà, attraverso le esercitazioni di gruppo, la socializzazione tra gli allievi, facilitando così i rapporti di collaborazione nell'ambiente di lavoro futuro:

- si creerà una mentalità più tecnica con una visuale più ampia e conseguente maggiore adattabilità ai processi produttivi;

- con lo stage si consolideranno i rapporti con le aziende.

La Scuola dispone di un nuovissimo laboratorio di Carrozzeria, progettato con la collaborazione di aziende leader del settore. Gli ampi spazi di lavoro permette agli studenti di poter sperimentare al meglio la parte professionalizzante del lavoro del carrozziere. 

Dettagli