Tecnico riparatore di veicoli a motore – Carrozzeria

Nuovo Corso!

La Scuola SAUGO ha ampliato l’offerta formativa del settore dell’automotive con un NUOVO quarto anno di diploma professionale di Tecnico riparatore di veicoli a motore indirizzo Carrozzeria

Una iniziativa che aggiunge nuove opportunità formative per i ragazzi che dopo la qualifica professionale di autoriparatore desiderano frequentare un ulteriore quarto anno per il conseguimento del diploma professionale di livello EQF IV.

Il percorso consentirà agli allievi di acquisire ulteriori conoscenze e competenze ed un livello di autonomia nello svolgimento delle attività lavorative, pur in un quadro di istruzioni, che terrà però conto di un contesto professionale soggetto a dei cambiamenti, questo al fine anche di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Successivamente andrà sempre coltivato e curato l’aggiornamento professionale, per elevare sempre di più il livello di preparazione e soprattutto creare un vero professionista. Una preparazione caratterizzata non solo da una solida, sicura e completa base tecnico-professionale, ma anche da competenze a largo raggio in grado di far fronte alle diverse e mutabili esigenze del settore dell’automotive.

DGR 585 del 27/05/2024

Interventi finanziati da PNRR MISSIONE 5 – COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.4 “SISTEMA DUALE” e PROGRAMMA REGIONALE FSE PLUS 2021-2027 PRIORITA’ 4 OCCUPAZIONE GIOVANILE

Possibilità di passare al sistema dell’Istruzione ai sensi Decreto 22 maggio 2018 “Recepimento

Dell’Accordo, sancito nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 10 maggio 2018, Rep. atti n.
100/CSR, riguardante la definizione delle fasi dei passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i
percorsi di istruzione e formazione professionale compresi nel repertorio nazionale dell’offerta di istruzione e formazione professionale, e viceversa, in attuazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61”.

Domanda di Iscrizione IV anno tecnico Autoriparatore

Tecnico riparatore di veicoli a motore indirizzo manutenzione e riparazione di carrozzeria telaio e cristalli + riparazione e sostituzione di pneumatici e cerchioni

Sarai in grado di pianificare e realizzare interventi necessari a sostituire e riparare le parti danneggiate del veicolo attraverso tecniche di battitura, stuccatura e carteggiatura. Il corso annuale, dopo la qualifica triennale, completa la preparazione professionale di carrozziere. Nuove conoscenze ed abilità ti porteranno ad effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del veicolo al cliente

QUADRO ORARIO SETTIMANALE CARROZZERIA
 COMPETENZE ore settimanali di lezione
 AREA CULTURALEMATERIA4° ANNO
CALF1/CALF2/CALF3Alfabetiche funzionali - ComunicazioneItaliano1
CALF4Informatica0,5
CLING1/CLING2LinguisticaInglese1
CMST1/CMST4Matematiche, scientifiche e tecnologicheMatematica1
CCIT1/CCIT2Storico-Geografico-Giuridiche ed economiche/CittadinanzaDiritto ed Economia0,5
CSGGE1/CSGGE3/CSGGE41,5
CDIG1/CDIG2DigitaliInformatica0,5
CIRCInsegnamento della religione cattolicaReligione0,5
CEAMEducazione alle attività motorieEd. Fisica0,5
 AREA PROFESSIONALE  
PMTecnico professionali comuni/QualitàSicurezza sul lavoro0,5
PM1Gestione documentale0,5
PM2Rapporto clienti0,5
P1N1Tecnico professionali connotative all'indirizzoDiagnosi autronica1,5
P1N2Organizzazione lavoro2
P3N1Pneumatici0,5
AGGQ/AGGDCompetenza aggiuntivaCarrozzeria1
 TOTALE ore settimanali  (*ore medie in quanto le azioni sono modulari)13,5*
   
 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
 Totale ore annue495

Diagnosi avanzata e certificazioni professionali
Nel corso si affrontano le tematiche più moderne e innovative legate al settore automobilistico, con un focus sulle seguenti competenze:

Patentino F-Gas:
Formazione per la gestione dei gas fluorurati nei sistemi di climatizzazione.

Patentino PES/PAV: Certificazione per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici.

GPL, Metano e Idrogeno:
Gestione di veicoli alimentati con combustibili alternativi.

Retrofit elettrico: Conversione di veicoli tradizionali in elettrici.

Veicoli a trazione elettrica:
Manutenzione e riparazione di BEV (Battery Electric Vehicle) e FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) e Hybrid.

Sistemi ADAS:
Gestione dei sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Officina 4.0:
L'innovazione digitale nell’automotive.

Utilizzo gestionale INFO CAR-REPAIR e AUTRONICA:
Software gestionali avanzati per la manutenzione e riparazione dei veicoli.

Gestione ambientale:
Uso consapevole e smaltimento corretto dei materiali e
prodotti in officina


Questo percorso formativo ti consentirà di acquisire
le competenze per affrontare con successo le sfide
del settore automobilistico del futuro

La Scuola Saugo rilascia agli allievi del quarto anno di Tecnico riparatore di veicoli a motore il Patentino per lavorare sui gas refrigeranti, in quanto abilitato all'erogazione del corso ABILITA CLIMA.

Con questa certificazione gli allievi sin dalla scuola acquisiscono le competenze e conoscenze previste dalla normativa (Reg. 307/2008) in materia di recupero del gas R134a in uscita dagli impianti di condizionamento dei veicoli a motore. Tutti gli autoriparatori che svolgono l’attività sugli impianti di condizionamento degli autoveicoli sono obbligati a ottenere l’abilitazione all’utilizzo con la frequenza di un corso di formazione, organizzato da Organismi di attestazione certificati.

I nostri Tecnici, dopo il quarto anno di diploma professionale, sono già abilitati a lavorare su questi impianti e non devono frequentare un successivo corso di abilitazione.

La nostra scuola è stata abilitata da TEXAEDU che ha certificato il proprio corso di formazione secondo i contenuti sanciti dal DPR n.43/2012 e attrezzato la nostra Scuola di Formazione alle caratteristiche richieste dal Decreto, necessario a tutti coloro, meccanici e carrozzieri, che eseguono la ricarica degli impianti di climatizzazione sulle vetture.

 

MECCANICO RIPARAZIONE VEICOLI A MOTOTRE:
questa è la posizione più comune per coloro che hanno completato un corso del genere. I tecnici di riparazione automobilistica effettuano diagnosi e riparazioni su veicoli, occupandosi di motori, sistemi di sospensione, sistemi
di frenata e altro ancora.

SPECIALISTA ELETTRONICO/ELETTRICO:
con una crescente complessità elettronica nelle auto moderne, ci sono opportunità per diventare specialisti in sistemi elettrici ed elettronici, come ad esempio esperti di diagnosi elettroniche o installatori di sistemi audio e video.

CARROZZIERE:
un altro possibile percorso è diventare un carrozziere specializzato nella riparazione di danni alla carrozzeria dei veicoli, inclusi incidenti e danni da grandine.

GESTIONE DELL'OFFICINA:
con esperienza e competenza, è possibile avanzare fino a ruoli di gestione all’interno di un’officina, come supervisore o capo

GOMMISTA:
questa figura professionale svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza stradale, assicurandosi che gli pneumatici siano in condizioni ottimali.

VENDITA AUTO:
alcuni possono scegliere di lavorare in concessionarie auto mobilistiche o aziende di vendita di auto, aiutando i clienti a scegliere il veicolo giusto e fornendo informazioni tecniche.

IMPRENDITORIA:
c’è anche la possibilità di avviare una propria officina o attività legata all’automobile, diventando un imprenditore nel settore.

Il settore automobilistico offre
diverse opportunità di carriera
per coloro che hanno competenze e
formazione specifiche in questo campo.
La scelta dipenderà dalle preferenze
personali e dagli interessi dei ragazzi
dopo aver completato il corso.

La Scuola dispone di un nuovissimo laboratorio di Carrozzeria, progettato con la collaborazione di aziende leader del settore. Gli ampi spazi di lavoro permette agli studenti di poter sperimentare al meglio la parte professionalizzante del lavoro del carrozziere.